Le donne Zuni eseguono una danza di ceramica per celebrare il solstizio d'estate.

Antropologia: la storia e la cultura del popolo Zuni

Che abitano la valle del fiume Zuni del New Mexico sono gli Zuni, a Native American Tribù Pueblo. Come la maggior parte degli altri Nativi americani, anche gli Zuni hanno una storia intrecciata con spedizioni spagnole, rivolte, conflitti e problemi di proprietà terriera. Mantenere la loro cultura e pratiche tradizionali è una lotta quotidiana a causa dell'invasione della terra e delle incursioni occasionali di altre tribù. Qui ho tracciato la storia degli Zuni fino alla cultura moderna.

La nostra Storia

Primi insediamenti      

Secondo i documenti archeologici, la valle del fiume Zuni ospita da oltre 3000 anni gli Zuni e le loro attività agricole. Si ritiene che gli Zuni gli antenati hanno abitato la valle del fiume dall'ultimo millennio aC. Durante il periodo in cui i loro antenati vi si stabilirono, utilizzarono tecniche di irrigazione che consentivano loro di esercitare le loro attività agricole in appezzamenti di dimensioni familiari. Prima che la cultura Zuni mettesse radici nel New Mexico, era il Mogollon (un archeologico cultura dei popoli nativi americani) e Culture ancestrali dei Pueblo che hanno punteggiato i deserti del New Mexico, dell'Arizona, dello Utah e del Colorado meridionale per più di due millenni.

Primo insediamento Zuni
Primo insediamento Zuni. credit@ Britannica

Intorno al 1100, quando furono costruiti i primi insediamenti Zuni, gli antenati Zuni erano in contatto con gli Anasazi al Chaco Canyon. All'epoca, l'insediamento Zuni era conosciuto come il Villaggio dei Grandi Kiva. Consisteva di nove kiva (i kiva sono grandi stanze circolari sotterranee utilizzate per le cerimonie spirituali). Tuttavia, durante i primi tempi, solo popolazioni sparse e insediamenti agricoli costituivano la regione di Zuni. Fu solo nel XII secolo che gli insediamenti aumentarono in popolazione e dimensioni. Nel 12 furono costruiti alcuni dei grandi villaggi come Heshot Ula, Betatakin e Kiet Siel. Un altro secolo dopo, furono stabiliti villaggi in cima a mesas (colline piatte isolate con fianchi ripidi), come Atsinna su Inscription Rock. Nel XIV secolo, gli Anasazi lasciarono i loro insediamenti più grandi per quelli più piccoli o costruirono nuove case lungo il Rio Grande, mentre gli Zuni aumentarono le dimensioni dei loro insediamenti. Spostandosi dalla parte orientale del loro territorio a quella occidentale, stabilirono altri nuovi villaggi: Halona, ​​Hawikuh, Kiakima, Matsaki, Kwakina e Kechipaun. Halona si trovava a 1275 km a nord del Lago Salato Zuni e forniva agli Zuni un luogo ideale per il commercio di mais, sale e turchese.

spedizioni spagnole

Il primo spedizione spagnola incontrare il popolo Zuni è stato il risultato della caccia alle Sette Città di Cíbola. Le sette città di Cíbola erano città leggendarie di ricchezza e splendore. Si dice che le città siano state individuate da Álvar Núñez Cabeza de Vaca che, nel 1528, fece naufragio al largo della Florida. Prima di essere salvato nel 1536, ha vagato attraverso Texas e Messico settentrionale.

Nel 1539, Antonio de Mendoza, viceré del Nuovo Messico, sponsorizzò una spedizione per trovare le città leggendarie. La spedizione era guidata da uno schiavo moresco di nome Estevanico (che fece naufragio insieme a Vaca) e Fray Marcos de Niza. Fray Marcos fu assicurato da un informatore nativo indiano che le città esistevano davvero, e riferì al viceré di aver visto le città da lontano. Gli Zuni uccisero Estevanico, che credevano fosse una spia avida.

Un anno dopo la prima spedizione, Mendoza inviò Francisco Vázquez de Coronado a cercare la città. Era accompagnato da 70 fanti, 230 soldati a cavallo, molti sacerdoti francescani e nativi del Messico. Ma invece delle città, ciò in cui si imbatté Coronado furono gli insediamenti dei nativi indiani, inclusi gli Zuni. Hanno incontrato 600 guerrieri Zuni vicino al villaggio di Hawikuh. Si ritiene che siano stati gli Zuni a ispirare i racconti delle Sette Città. Alla fine a Mendoza si rese conto che non esistevano città così ricche, solo gli insediamenti degli Zuni. Velocemente nell'introdurre il cristianesimo ai nativi, Mendoza voleva che sapessero che c'era un solo Dio in cielo e che l'imperatore sulla terra, che li avrebbe governati e governati. Gli indigeni erano sudditi dell'imperatore e dovevano servirlo. Questo non è andato bene con il popolo Zuni, che ha mantenuto fedelmente le sue credenze tradizionali. Seguì un conflitto, che portò a diverse vittime e agli spagnoli che catturarono il villaggio. Dopo la prima conquista, Coronado continuò il suo viaggio verso il Rio Grande, mentre molti sacerdoti e soldati rimasero per altri due anni.

Le missioni Zuni e la Rivolta dei Pueblo

Seguirono altre spedizioni nel 1581, 1583, 1598 e 1604 (le ultime due erano alla ricerca di miniere di rame, ma senza successo). Nel 1629 fu fondata una missione ad Hawikuh da Francisco Manuel de Silva Nieto e altri due sacerdoti francescani. Nel 1632 fu costruita una chiesa e una seconda missione ad Halona. Gli Zuni non l'hanno presa di buon occhio. Poco dopo l'istituzione della missione, li distrussero e uccisero due sacerdoti. Successivamente, lasciarono i loro villaggi e si ritirarono a Dowa Yalanne, dove sarebbero rimasti per i successivi tre anni. Nel 1643, gli spagnoli costruirono un'altra missione ad Halona.

Vecchia Chiesa della Missione costruita a Zuni durante le invasioni spagnole
Vecchia Chiesa della Missione costruita a Zuni durante le invasioni spagnole. credito@ Calisphere

Prima che scoppiasse la rivolta dei Pueblo nel 1680, gli Zuni abitavano sei diversi villaggi. Dopo la rivolta, si trasferirono in una posizione più difendibile in cima al Dowa Yalanne (una ripida mesa a 5 km dagli attuali insediamenti) fino al 1692. Dopo che fu stabilita la pace e gli spagnoli tornarono, gli Zuni si trasferirono nella loro posizione attuale nel Valle del fiume Zuni. Verso la fine del XVII secolo, dei sei villaggi originari, solo Halona era ancora abitata. Furono stabiliti villaggi satellite fuori Halona, ​​come Nutria, Ojo Caliente e Pescado.

Delle tre missioni Zuni originali che furono distrutte, solo la chiesa di Halona fu ricostruita dopo il ritorno degli spagnoli. Alla fine del XVIII secolo, gli spagnoli avevano rinunciato alla speranza di conquistare gli Zuni e altri indiani nativi occidentali. I documenti mostrano che nel 1799 solo pochi spagnoli vivevano tra gli Zuni. Nel 1821, i francescani abbandonarono i loro sforzi missionari.

Riconoscimento del governo

Nel 1848 fu firmato un trattato tra il tenente colonnello dell'esercito americano Henderson P. Boyakin ei capi Zuni e Navajo. Secondo il trattato, gli Zuni ei loro diritti saranno protetti dalle autorità, civili e militari, del New Mexico e degli Stati Uniti. Il governo federale degli Stati Uniti ha creato la Riserva Zuni nel 1877 ed è stata ampliata nel 1883 da un secondo ordine esecutivo.

Cultura

Sostentamento

Dai loro antenati fino ai giorni nostri, gli Zuni hanno a cuore le loro tradizioni. Per secoli, l'agricoltura irrigua e il bestiame sono stati il ​​loro sostentamento, anche se alcuni dei nativi ora coltivano meno. Usano l'allevamento di pecore e bovini per lo sviluppo economico. L'attenta gestione e conservazione delle risorse naturali combinata con un complesso sistema di supporto comunitario ha portato al loro successo come agro-economia del deserto. Oltre all'agricoltura e all'allevamento, molti Zuni contemporanei fanno anche uso delle loro conoscenze e abilità tradizionali per vendere arti e mestieri.

Lingua

La lingua Zuni parlata dagli Zuni è una lingua isolata. Finora, non c'è traccia della lingua che abbia alcuna relazione con le altre lingue dei nativi americani. Si ritiene che il popolo Zuni abbia mantenuto l'integrità e l'unicità della propria lingua per più di 7000 anni. Tuttavia, ci sono poche parole religiose nella lingua che condividono con le lingue Hopi, Keresan e Pima. Ad oggi, la lingua è parlata da circa 9500 persone nella riserva Zuni e da un piccolo numero di persone in alcune parti dell'Arizona. Poiché Zuni è parlato da un numero significativo di bambini, rispetto alla maggior parte lingue indigene negli Stati Uniti, è meno minacciato di pericolo per la lingua.

Zuni ceramiche

Tradizionalmente, sono le donne Zuni a fabbricare ceramiche per la conservazione di cibo e acqua e per la vendita. La ceramica sarebbe stata decorata con simboli diversi a seconda del clan. L'argilla per la ceramica viene dalla loro stessa terra. Prima di estrarlo, l'usanza richiede che le donne compiano un rituale per ringraziare la Madre Terra.

Un vaso Zuni con tradizionale cervo con linee a cuore che rappresentano la forza vitale dell'animale. Anche i disegni del tempo e della libellula sono dipinti in colonne sul pezzo. La parte superiore del pezzo presenta disegni di fertilità e avanyu.
Un vaso Zuni con tradizionale cervo con linee a cuore che rappresentano la forza vitale dell'animale. Anche i disegni del tempo e della libellula sono dipinti in colonne sul pezzo. La parte superiore del pezzo presenta disegni di fertilità e avanyu. credito@ Palms

Dopo che l'argilla è stata macinata, viene setacciata e mescolata con acqua. Quello che segue è arrotolare l'argilla in una bobina e modellarla in un vaso o qualsiasi disegno e poi raschiarla con un raschietto. Per renderlo più liscio e aggiungere colore, sulla superficie viene applicato uno strato sottile di argilla più fine nota come barbottina. Dopo aver asciugato la nave, viene lucidata con una pietra. La vernice viene applicata utilizzando coloranti organici fatti in casa e un pennello di yucca. La forma del vaso e le immagini dipinte su di esso dipendono dalla funzione prevista del vaso. Lo sterco animale viene utilizzato per cuocere la ceramica. In precedenza venivano utilizzati forni a fuoco tradizionali, mentre oggi i forni elettrici sono più popolari. Sebbene la produzione di ceramiche sia generalmente un'impresa comunitaria, il silenzio viene mantenuto o comunicazione si svolge a bassa voce. Questo è essenziale per mantenere la voce, l'essere e lo scopo originali dell'argilla. I tradizionali vasi Zuni sono ricoperti di ornamenti neri, marroni e rossi. Alcuni dei temi comuni che adornano i vasi sono volute a spirale bordate di triangoli, rane, farfalle, cervi e altri simboli legati all'acqua e alla pioggia.

Oggi, la vendita di ceramiche e opere d'arte tradizionali è una fonte di reddito crescente per molti Zuni. In alcune famiglie, l'artigiano o l'artigiano può essere l'unico capofamiglia della sua famiglia. Con la crescente popolarità della ceramica, la vendita di abiti tradizionali o cesti è diventata meno frequente. Oltre a creare pentole, gli Zuni creano anche statuine di gufi dipinte con disegni neri e rossi.

Intaglio e creazione di gioielli

Un braccialetto Zuni del dio del sole.
Un braccialetto Zuni del dio del sole. credito@ Pinterest

Gli Zuni sono anche noti per il loro raffinato lavoro lapidario, realizzando talismani, ciondoli e collane per rituali e commerci. Più recentemente, questi sono realizzati per la vendita ai collezionisti. I gioiellieri Zuni incastonano pietre come il turchese tagliato a mano in argento. Molti degli indigeni sono maestri scalpellini. Per creare disegni meravigliosamente unici e intricati, vengono utilizzate tecniche come l'intarsio del canale e il mosaico. Oggi, la creazione di gioielli è una forma d'arte tra il popolo Zuni.

I gioiellieri Zuni sono estremamente abili nel ricamo e nel petit point. Per creare motivi, piccole pietre di forma ovale con estremità appuntite sono incastonate in castoni d'argento. Questa tecnica viene utilizzata per realizzare orecchini, collane, bracciali e anelli con turchesi, coralli e altre pietre.

Religione

I membri della tribù eseguono una danza per celebrare il solstizio d'estate
I membri della tribù eseguono una danza per celebrare il solstizio d'estate. credito@Ideum

La religione gioca un ruolo centrale nella vita di Zuni. Le credenze tradizionali ruotano attorno a tre potenti divinità: Madre Terra, Padre Sole e Madre che dà il chiaro di luna. La loro religione si basa sulla cultura katsina (uno spirito ancestrale divinizzato nella mitologia del popolo Pueblo). Le cerimonie vengono eseguite durante il solstizio d'inverno, l'estate, la stagione del raccolto e di nuovo in inverno.

Il fiume Zuni è di sacra importanza per gli indigeni. Ogni quattro anni si svolge un pellegrinaggio religioso su un sentiero noto come Sentiero a piedi nudi fino a Kołuwala:wa, chiamato anche Paradiso di Zuni. Il sacerdozio nella tribù è composto da tre sacerdoti: nord, sopra e sotto. Pekwin, o il suddetto sacerdote, è colui che determina il calendario religioso. Per ogni sei kiva esiste una società religiosa. Ciascuno dei figli maschi Zuni viene iniziato in almeno una di queste società.

La protezione delle risorse naturali e culturali è fondamentale per la libertà religiosa degli Zuni. Le risorse culturali incarnano la storia ancestrale, la tradizione e il passato. Queste risorse includono siti di sepoltura umana, santuari, siti archeologici, fiumi, sentieri, sorgenti, animali, piante e minerali. Queste risorse collegano gli Zuni alla loro terra e ai loro antenati e sono vitali per la loro sopravvivenza e benessere culturale.

Gli Zuni custodiscono ferocemente la loro religione e rituali sacri contro estranei a causa di passate persecuzioni religiose da parte di non autoctoni. Frank Hamilton era un antropologo che visse con gli Zuni dal 1879 al 1884. Uno dei primi osservatori non nativi della tribù, Hamilton ha documentato lo stile di vita Zuni. Tuttavia, alcuni membri della tribù affermano di averlo fatto ingiustamente sfruttandoli: ha fotografato e rivelato tradizioni, rituali e cerimonie sacre agli Zuni. Un'altra controversia sorse all'inizio degli anni 2000, quando gli Zuni si opposero allo sviluppo di una miniera di carbone vicino al lago salato di Zuni. Il lago era un luogo sacro per gli Zuni. La creazione di una miniera di carbone qui porterebbe alla costruzione tra il lago e gli indigeni. Il piano è stato abbandonato nel 2003 dopo molte cause legali.

Shalako

Una rara fotografia degli Zuni vestiti per la danza shalako, scattata nel 1900.
Una rara fotografia degli Zuni vestiti per la danza shalako, scattata nel 1900. credito@ Pinterest

Durante l' solstizio d'inverno, gli Zuni eseguono una serie di danze cerimoniali chiamate shalako e si svolgono per tutta la notte. I membri non nativi non possono assistere alla cerimonia a meno che non siano invitati personalmente da un capo tribù. La cerimonia benedice le case costruite quell'anno. La benedizione avviene attraverso il canto, accompagnati da sei ballerini adornati con i tradizionali abiti shalako. Gli abiti rappresentano i messaggeri degli dei della pioggia per benedire le loro nuove case. I ballerini si spostano in ogni casa per tutta la notte. Un'ultima preghiera viene eseguita all'alba per completare la cerimonia.

Problemi di attualità

Mentre gli Zuni proteggono la loro terra, tradizione e religione, è stato sempre più difficile farlo a causa dei modelli di proprietà terriera frammentati. Alcuni dei siti religiosi degli Zuni si sono formati quando gli insediamenti dei loro antenati erano sparsi. Queste terre furono in seguito limitate ai nativi e considerate private e off-limits. L'uso religioso della terra statale e federale richiede permessi. Tali problemi restrittivi hanno portato alla riduzione di alcune pratiche tradizionali. Sebbene recenti emendamenti alla legislazione federale stabiliscano che verrà fornita protezione alla libertà religiosa dei nativi americani, è solo in teoria. Come spesso accade, qualsiasi cambiamento all'interno della cultura burocratica delle agenzie statali e federali richiede un tempo esasperante. Quindi le tensioni sulla perdita della cultura tradizionale incombono come una nuvola oscura sugli insediamenti Zuni.

Lascia un Commento